Guida

Come creare un curriculum per medico: struttura, esempi e consigli

Un curriculum per medico deve evidenziare chiaramente competenze cliniche, specializzazione/tirocinio, pubblicazioni e certificazioni.

Come scrivere un CV da medico: guida completa con esempi

Un CV da medico non è solo un elenco di esperienze lavorative. È il tuo biglietto da visita professionale. Ospedali, cliniche e recruiter vogliono vedere subito la tua specializzazione, esperienza clinica, competenze chiave e pubblicazioni.

Un CV ben strutturato aumenta le possibilità di colloquio e trasmette professionalità fin da subito.


Struttura consigliata (1–2 pagine)

  1. Dati di contatto – nome, specializzazione, telefono, email, città
  2. Profilo professionale – 3–4 frasi su esperienza e competenze principali
  3. Esperienza clinica – ospedali, reparti, periodi, con numeri e risultati
  4. Formazione & specializzazioni – università, anno di laurea, residenze
  5. Pubblicazioni & congressi – articoli, presentazioni
  6. Certificazioni – ACLS, ATLS, ecografia, corsi
  7. Competenze – diagnostica, lavoro in team, comunicazione
  8. Premi & associazioni – ordini professionali, riconoscimenti

Esempi di bullet efficaci

  • “Gestito triage di ~120 pazienti/giorno al pronto soccorso → tempi di attesa ridotti del 18%.”
  • “Eseguite oltre 250 endoscopie; complicanze < 1 %.”
  • “Primo autore di 3 articoli ISI (IF cumulato 9,2).”

Suggerimento: Inizia con un verbo, aggiungi numeri e contesto.


Errori comuni

  • Descrizioni vaghe: “Ho lavorato all’ospedale X.”
  • Nessun risultato misurabile.
  • Mancanza di certificazioni aggiornate.

FAQ

Quanto deve essere lungo un CV da medico?
1–2 pagine. Se hai molte pubblicazioni, riassumi le più rilevanti e aggiungi un link (ResearchGate, ORCID).

Come inserire le pubblicazioni?
Formato standard (autore, titolo, rivista, anno, DOI), solo quelle principali.


👉 Pronto a scriverlo?
Crea subito il tuo CV da medico